Werner Meili

Psicologo e Psicoterapeuta FSP

Nato in Brasile nel 1981, è cresciuto in parte in Brasile ed in parte in Svizzera. I suoi legami famigliari e la sua storia personale lo hanno forgiato e accompagnato verso un costante interesse per il prossimo. Durante la sua fase adolescenziale ha iniziato a maturare l’idea di trovare una professione nell’ambito psicologico e così, in seguito al liceo, si è trasferito a Friborgo dove ha portato a termine gli studi presso l’Università.

Alla fine del percorso formativo universitario, Werner Meili si è avvicinato al mondo della riabilitazione proponendosi come Stagiaire presso una clinica del cantone. Nel corso di questa esperienza ha maturato definitivamente quello che poi sarebbe stato il suo futuro. In seguito a quest’ultima esperienza, ha deciso di dedicarsi all’età evolutiva. Dopo l’ottenimento del titolo, ha cominciato a lavorare per i servizi cantonali espletando gli oneri richiesti per l’ottenimento dell’autorizzazione Cantonale all’esercizio della professione di psicologo.

Dal 2008 al 2017 ha lavorato per i servizi cantonali nelle regioni del luganese, mendrisiotto e locarnese costruendo relazioni proficue con la rete e specializzandosi nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza, dove ha costruito progetti terapeutici di natura educativa, psicoeducativa e psicoterapeutica.

Nel 2013 ha iniziato la specializzazione come psicoterapeuta presso la scuola di psicoterapia sistemico famigliare “Mara Selvini Palazzoli” ottenendo il titolo nel 2017. Tale formazione, oltre che permettergli di acquisire degli strumenti utili alla professione come psicoterapeuta, hanno ampliato il suo interesse riguardante il mondo adulto.

Werner Meili è sempre attivo nella ricerca della formazione continua, partecipando ad eventi e congressi atti a migliorare le proprie capacità lavorative con la finalità di offrire sempre un miglior sostegno alle persone che si rivolgono a lui.

Attualmente accoglie bambini e adolescenti, individualmente o accompagnati dalle loro famiglie e adulti, talvolta anch’essi da soli o accompagnati dai propri famigliari.

Lingue parlate: Italiano, francese, portoghese, inglese.